Cos'è l'orlando furioso?

Orlando Furioso: Un'Epopea Cavalleresca

L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco in ottave scritto da Ludovico Ariosto, pubblicato in versione definitiva nel 1532. Considerato uno dei capolavori della letteratura italiana, continua la tradizione del Morgante di Luigi Pulci e dell'Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.

Trama:

La trama è complessa e intreccia diverse linee narrative principali:

  • La guerra tra Cristiani e Mori: Il conflitto tra l'esercito cristiano di Carlo Magno e i Mori che assediano Parigi è uno sfondo costante. Personaggi come Re%20Carlo%20Magno sono figure centrali.
  • L'amore folle di Orlando: Orlando, paladino cristiano, impazzisce d'amore per Angelica, principessa pagana, abbandonando i suoi doveri e seminando distruzione.
  • L'amore di Ruggiero e Bradamante: La storia d'amore tra il guerriero saraceno Ruggiero e la guerriera cristiana Bradamante è fondamentale, poiché dalla loro unione deriverà la casata degli Este, protettori di Ariosto.
  • Altre avventure: Il poema è ricco di digressioni, avventure fantastiche, duelli, amori contrastati e incontri con creature magiche. Personaggi come Astolfo vivono imprese straordinarie.

Caratteristiche:

  • Entrelacement: Tecnica narrativa che consiste nell'intrecciare diverse storie, lasciandole in sospeso per poi riprenderle in seguito, creando suspense e curiosità.
  • Ironia e Distacco: Ariosto non prende sempre sul serio i suoi personaggi e le loro avventure, ma le guarda con un certo distacco ironico, smitizzando l'eroismo tradizionale.
  • Realismo e Fantasia: Il poema mescola elementi realistici, come la descrizione della guerra e della vita di corte, con elementi fantastici, come la magia, i mostri e i luoghi incantati.
  • Lingua e Stile: L'Orlando Furioso è scritto in un linguaggio elegante e raffinato, con un ritmo fluido e armonioso. L'uso dell'ottava rima contribuisce alla musicalità del poema.

Temi:

  • Amore e Follia: L'amore è una forza potente che può portare alla follia e alla perdita di sé.
  • Onore e Dovere: Il conflitto tra l'amore e il dovere è un tema ricorrente.
  • Fortuna: Il ruolo del caso e della fortuna nel destino umano.
  • Valori Cavallereschi: L'esaltazione e la critica dei valori della cavalleria, come il coraggio, la lealtà e l'onore.